
Roma, 3 settembre – Con un avviso agli iscritti, l’Enpaf invita a fare attenzione all’arrivo di alcune PEC che segnalano presunte irregolarità nel versamento di contributi. Si tratta, spiega il warning, di e-mail certificate che non appartengono all’Ente, al termine delle quali si viene invitati a cliccare su un link per accedere alle irregolarità. Il link in questione, però, rimanda a un sito dal quale automaticamente si scarica il software dannoso (malware).
L’Enpaf ovviamente consiglia di non cliccare sul link della mail. L’ente previdenziale riporta in calce all’avviso l’immagine della comunicazione a rischio, che riproduciamo qui di seguito allo scopo di favorirne l’immediata individuazione da parte dei lettori nel caso raggiungesse le loro caselle di posta elettronica.
Roma, 3 settembre – Con un avviso agli iscritti, l’Enpaf invita a fare attenzione all’arrivo di alcune PEC che segnalano presunte irregolarità nel versamento di contributi. Si tratta, spiega il warning, di e-mail certificate che non appartengono all’Ente, al termine delle quali si viene invitati a cliccare su un link per accedere alle irregolarità. Il link in questione, però, rimanda a un sito dal quale automaticamente si scarica il software dannoso (malware).
L’Enpaf ovviamente consiglia di non cliccare sul link della mail. L’ente previdenziale riporta in calce all’avviso l’immagine della comunicazione a rischio, che riproduciamo qui di seguito allo scopo di favorirne l’immediata individuazione da parte dei lettori nel caso raggiungesse le loro caselle di posta elettronica.
———–