
In alcuni momenti, la confusione su cosa si potesse o non si potesse usare, avendo a che fare con un virus appena apparso sulla scena mondiale e quindi sostanzialmente sconosciuto, ha avuto il sopravvento sovrana, con una girandola di indicazioni che andavano e venivano, suscitando speranze che molto spesso sono andate subito deluse, trasformandosi in divieti e talvolta addirittura in allarmi.
Con il tempo, però, la pratica clinica ha consentito di avere le idee via via più chiare, anche in ragione degli elementi di conoscenza emersi dalle sperimentazioni cliniche avviate e “governate” dall’Aifa e il quadro dei trattamenti farmacologici – per quanto non specifici né risolutivi – si è andato precisando, consentendo di mettere a disposizione un armamentario teraputico rivelatosi certamente utile nel contrasto a Covid.
Ora l’Aifa ha deciso, molto opportunamente, di fare ordine nel quadro comprensibilmente frammentario dei farmaci a disposizione per curare i malati, realizzando un documento che comprende le raccomandazioni sul trattamento farmacologico domiciliare nei casi lievi e una panoramica generale delle linee di indirizzo Aifa sulle principali categorie di farmaci da utilizzare in ambito ospedaliero. I contenuti del documento sono ben sintetizzati e proposti in tre tavole sinottiche che riproduciamo qui di seguito e che possono essere molto utili (soprattutto la prima) al farmacista di farmacia come riferimento per rispondere alla grande mole di domande e sollecitazioni che gli vengono rivolte ogni giorno sulla materia.
Farmaci per la gestione dei casi a domicilio
♦ Il documento Aifa – Principi di gestione dei casi Covid 19